Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2807 27.02.2010
L’analisi della situazione nel Caucaso e in Transcaucasia, mostra che le prospettive per l’intera geopolitica stiano per essere plasmate dagli sforzi dei principali paesi occidentali, volti a precludere la Russia dai progetti del gas e del petrolio del Mar Caspio. La rivalità tra i vari centri di forza geopolitica, conduce all’escalation del separatismo e dell’estremismo, all’intensificazione delle attività dei gruppi terroristici internazionali e alla perpetuazione dei conflitti nella regione. Le minacce principali alla sicurezza della Russia sono allevate dall’instabilità in Transcaucasia, in Iraq, e, potenzialmente, nell’Iran.
Dalla Georgia ci si può aspettare che continui a perseguire una campagna di propaganda volta a convincere la comunità internazionale, che le zone di conflitto nel Caucaso e in Transcaucasia dovrebbero essere poste sotto il controllo dell’ONU, dell’UE, e della NATO. Le provocazioni terroristiche possono fare seguito e alla Russia sarà addebitato l’incapacità di garantire la sicurezza delle popolazioni locali. La persistente presenza militare degli Stati Uniti in Iraq e la costituzione di sue infrastrutture e suoi centri di ricognizione e di controllo nel paese, danno a Washington una vasta gamma di capacità operative e tattiche. Dato l’attuale comportamento di Teheran nella politica internazionale, la pressione permanente esercitata dagli Stati Uniti e l’Unione europea contro l’Iran, con il pretesto di non proliferazione, può innescare l’escalation e la diffusione dell’instabilità nei territori limitrofi, compresa la regione del Caspio e della Transcaucasia.
Una seria sfida alla sicurezza della Russia è rappresentata dal tentativo dei gruppi estremisti di diffondere le dottrine dei fondamentalisti musulmani nelle regioni con una popolazione prevalentemente musulmana. L’attività è supportata da circoli dominanti e da centri religiosi del Pakistan, della Turchia, dell’Arabia Saudita e di un certo numero di altri paesi.
Nel 2009, la minaccia alla sicurezza della Russia in Transcaucasia derivava dal instabilità generata dall’aggressione georgiana contro l’Ossezia del Sud, nell’agosto 2008. Mentre una piena risoluzione politica è ancora assente, il regime di M. Saakashvili sta attuando una militarizzazione intensa, accompagnata da una retorica aggressiva contro la Russia, l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia.
Se l’UE (Commissione Tagliavini), ha pubblicato una relazione il 30 settembre 2009, che affermava chiaramente che la Georgia era responsabile dell’aggressione e che l’Occidente le ha fornito armi per molti anni prima del conflitto, producendo un effetto destabilizzante in generale; diversi paesi (Stati Uniti, Ucraina, Israele e Turchia) hanno ancora intenzione di riprendere l’assistenza militare alla Georgia.
Nelle impostazioni della crisi causata dalle ostilità dell’agosto 2008, la nuova amministrazione statunitense fomenta l’ostilità della Georgia verso la Russia e le tensioni nelle regioni dei conflitti georgiano-abkhazo e Georgia-Ossezia meridionale. L’attuazione dei piani di Washington verso la Georgia, comporterebbe il dispiegamento di basi militari e posizioni avanzate degli USA, che opereranno nel paese e rafforzeranno l’influenza statunitense nel nord del Caucaso e in Transcaucasia. Tbilisi sta coltivando il suo partenariato con gli Stati Uniti e la NATO. Attualmente, il Pentagono sta preparando una bozza di accordo per la costruzione di tre basi militari statunitensi in Georgia e l’invio di 25.000 militari statunitensi nel paese, entro il 2015. L’amministrazione georgiana si rifiuta di riconoscere l’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia, e compie sforzi politici e militari volti a recuperare il controllo dei territori secessionisti. La politica estera della Georgia resta marcatamente anti-russa e persegue l’obiettivo di formare una percezione negativa della Russia nella comunità internazionale.
Per assicurare la stabilità a lungo termine, lungo la sua frontiera sud, la Russia ha stipulato una serie di accordi bilaterali politici e militari con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, inclusi quelli per la difesa delle frontiere comuni, la cooperazione militare e la creazione di basi militari russe. Grazie alle politiche pro-attive adottate da Mosca, per il momento la sicurezza alle frontiere tra l’Ossezia del Sud e la Georgia e tra Abkhazia e Georgia è mantenuta a un livello accettabile, e il numero di incidenti è tenuto basso. Gli accordi raggiunti dal presidente russo D. Medvedev e dal presidente francese N. Sarkozy, impostano una ragionevole “divisione del lavoro” nel settore della sicurezza Transcaucasia: la Russia ha quello di salvaguardare l’Ossezia del Sud e Abkhazia, mentre l’Unione europea ha la responsabilità di garantire che la Georgia non ricorra alla forza militare. La politica della Russia di rafforzare la sicurezza e le capacità di difesa di Ossezia del Sud e Abkhazia, ha reso la Russia un giocatore più forte in Transcaucasia, nel 2009. Il corso che mira a rafforzare la posizione politica e militare di Mosca in Ossezia del Sud e dell’Abkhazia, deve continuare. La costruzione, nel 2010, di basi militari e di infrastrutture per le guardie di frontiera russe, nelle due Repubbliche, contribuirà a prevenire il ripetersi del revanscismo militare georgiano nella regione.
Un precedente del recesso dalla CSI, fu istituito nel 2009, quando la Georgia ha attuato la corrispondente decisione, che era stata annunciata un anno prima. Si tratta di una indicazione del carattere squisitamente politico, il gesto che la Georgia abbia optato per la conservazione – ogni volta che lo permetta la legge intenzionale – il suo impegno ai trattati internazionali sottoscritti nel quadro della CSI. Il risultato dell’aggressione georgiana contro l’Ossezia del Sud, nell’agosto 2008, e del suo abbandono della CSI, è il blocco quasi completo delle relazioni di Tbilisi con la Russia. I meccanismi comuni di prevenzione degli incidenti nelle regioni adiacenti all’Ossezia del Sud e Abkhazia, sono stati avviati in accordo con le Convenzioni di Ginevra, il 17-18 febbraio, dalle due repubbliche, la Georgia, la Russia, l’ONU, l’OCSE e l’UE. Il risultato dovrebbe ampiamente alleviare le tensioni e facilitare un migliore clima di sicurezza, lungo le frontiere dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia.
La Russia ha attuato la politica di rafforzamento della sua posizione nel Mar Nero e nelle regioni del Mar Caspio, nel quadro di organizzazioni come la Cooperazione Economica del Mar Nero (BSEC), del Naval Task Group della Cooperazione del Mar Nero (BLAKCSEAFOR), dell’’Armonia del Mar Nero’ e ha sostenuto il dialogo con i suoi vicini, sulla base dell’iniziativa turca per una piattaforma di stabilità e cooperazione nel Caucaso.
Il conflitto del Karabakh resta irrisolto. Pone ostacoli nel modo di ricostruire i rapporti tra l’Armenia e l’Azerbaigian, impedisce il riavvicinamento tra Armenia e Turchia e contribuisce ad una generale instabilità in Transcaucasia. La leadership azera continua a minacciare l’Armenia di azioni militari. Nel 2009, la Russia ha partecipato attivamente per risolvere il problema del Karabakh, sia nel quadro delle attività dei Co-presidenti del Gruppo di Minsk dell’OCSE, sia sulla base dei rapporti bilaterale con l’Armenia e l’Azerbaigian. L’attiva posizione della Russia in Transcaucasia, è riflessa dai suoi sforzi per rafforzare la partnership sia con l’Armenia che con l’Azerbaigian. La collaborazione con Baku e Yerevan, è costantemente sviluppata nelle organizzazioni internazionali (in particolare l’ONU e l’OCSE) e, a livello regionale attraverso, nella CIS, nella Collective Security Treaty Organization, e nella Comunità Economica Eurasiatica. Sarà importante, per Mosca, continuare a cercare la massima partecipazione per la soluzione del problema del Karabakh, in parallelo con l’attività dei Co-presidenti del Gruppo di Minsk.
Nel 2010, Mosca dovrebbe approfondire i legami con l’Armenia, compresi quelli nel quadro della Collective Security Treaty Organization, rafforzando in tal modo lo status della Russia di leader politico e militare in Transcaucasia. La collaborazione con Yerevan, in particolare nel settore militare, dovrebbe continuare ad ampliarsi. Come un processo parallelo, la Russia dovrebbe coltivare il suo partenariato strategico con l’Azerbaigian, uno dei paesi principali produttori di risorse energetiche, un giocatore importante a livello regionale e potenziale alleato della Russia nel Mar Nero e nel Mar Caspio.
Alcuni gruppi musulmani, stanno diffondendo dottrine dell’Islam politicizzato in tutta la Russia, che sono estranee alle tradizioni della popolazione musulmana del paese. L’attività ha raggiunto livelli particolarmente elevati nel Daghestan, Inguscezia, Cecenia, e Karachay-Circassia. Centri islamici stranieri stanno attuando programmi di formazione del clero musulmano che predichi in Russia. Allo stesso tempo, un certo numero di paesi occidentali tendono a esercitare una pressione politica sulla Russia, in connessione con il tema. L’indottrinamento islamico nei centri di formazione di Algeria, Turchia, Siria, Arabia Saudita, Giordania e Pakistan è la via fondamentale per influenzare la popolazione musulmana della Russia. Certi ambienti politici e religiosi di questi e di altri paesi, utilizzano gli scambi di studenti come strumento di formazione di una nuova élite politica nel spazio post-sovietico, che lottino per il potere e sono orientati dai centri islamici stranieri. Ad esempio, l’Arabia Saudita alloca le notevoli risorse finanziarie per la causa.
Una soluzione ragionevole per la Russia, nel 2010, alla luce dell’obiettivo di formare un clero musulmano moderata e tradizionale, sarebbe quella di selezionare i giovani musulmani che studino all’estero, nelle scuole musulmane di orientamento moderato. Gli accordi relativi possono essere firmati, per esempio, con i centri di fama come quello di Al-Azhar del Cairo.
Attualmente gli Stati Uniti stanno mettendo in pratica, nel Caucaso settentrionale, l’elemento chiave della sua nuova strategia militare, le guerre della rete.
Caucaso settentrionale – Fattori destabilizzazione
Ci sono motivi per ritenere che gli Stati Uniti e altri paesi occidentali, abbiano cominciato a preparare le condizioni per la realizzazione dello scenario per rivoluzioni colorate in Russia, durante il ciclo elettorale 2011-2012. Il Presidente degli Stati Uniti ha suggerito un aumento del 25% del numero di dipendenti dell’US Department of State e dell’USAID, entro il 2013. Un emendamento del bilancio, prevede la creazione di 1226 nuovi posti di lavoro in queste istituzioni, entro il 2010. In futuro, il numero di dipendenti del Dipartimento di Stato USA è dovrebbe aumentare del 25%, e raddoppiare il numero dei dipendenti dell’USAID. Gli Stati Uniti e altri paesi occidentali, usano le ONG come strumenti nella guerra della rete, per raccogliere informazioni e influenzare gli sviluppi politici. Oltre 100 ONG straniere e il monitoraggio delli reti di vario tipo, sono operanti nel distretto federale meridionale della Russia.
The ideologies, objectives, and tactic of the organizations are defined by their sponsors and are subject to the centralized coordination from a single center in the US. Nella parte meridionale della Russia, l’attuazione del concetto di guerra della rete è esemplificata dalle attività delle statunitensi Soros Foundation, Carnegie Foundation, e John D. e Catherine T. MacArthur Foundation, le tedesche Friedrich Ebert Foundation, Fondazione Konrad Adenauer e Heinrich Boll Foundation, dall’Organizzazione delle Nazioni e dei Popoli Non-rappresentati, l’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici, il Gringo Caucasian Refugee and IDP Network, l’International Youth Human Rights Movement, ecc. Le ideologie, gli obiettivi e la tattica delle organizzazioni sono definita dai loro sponsor e sono soggetti al coordinamento centralizzato da un unico centro, negli Stati Uniti. Gli sforzi della propaganda, sono compiuti nel quadro delle attività delle ONG per influenzare i popoli del Caucaso, in modo da superare l’integrazione culturale del Caucaso nella Russia, bandire l’orientamento pro-Russia dalle società del Caucaso e impiantare l’ideologia dell’odio verso la Russia, come fondamento di una nuova identità del Caucaso.
Le organizzazioni internazionali che operano in Cecenia (il Comitato internazionale della Croce Rossa, il Dutch Refugee Council) e le ONG russe (Memorial, il Consiglio delle ONG, ecc.) stanno raccogliendo informazioni distorte su “rapimenti ed esecuzioni senza processo“, presumibilmente perpetrati dalle forze federali nel processo del passato conflitto armato nella Repubblica. Il piano dietro tale attività, è quello di preparare il terreno per stabilire “un tribunale internazionale per la Cecenia“, simile al Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia. Il focus group di cui sopra, sulla scomparsa di circa 5.000 ceceni dal 1994, ignora completamente il fatto che un gran numero di russi è morto in Cecenia nel 1991-1994, quando la Repubblica era gestito da Dzh. Dudaev e A. Maskhadov. Essi, hanno inoltre trascurato il problema della ricerca degli ostaggi ancora trattenuti in Cecenia. In forma occulta, alle popolazioni delle repubbliche nordcaucasiche viene insegnato a credere che la Russia sia impegnata in un “genocidio” contro i popoli del Caucaso, e a integrare con la forza nei suoi territori le attuali repubbliche. Di conseguenza, il messaggio inviato alla comunità internazionale è che i popoli del Caucaso deve essere protetta dalla Russia. Recentemente c’è stato un aumento delle attività delle varie organizzazioni Adyg (Adyge-Khasa, il Congresso circasso, il Circassian International Association) nel Caucaso del Nord e in tutto il mondo. I radicali di questi gruppi – in molti casi al di fuori della Russia – promuovono una visione distorta della storia e fanno valutazioni distorte degli sviluppi storici, e in generale evocano un’ideologia per “ristabilire la giustizia storica” per gli Adyg. Dal loro punto di vista, l’unificazione dei gruppi russi e esteri degli Adyg, dovrebbe perseguire i seguenti obiettivi:
- La Russia sarebbe costretta a riconoscere “il genocidio del popolo circasso (Adyg)” che sarebbe avvenuta nel corso delle Guerre del Caucaso del XIX secolo;
- Agli Adygs discendenti dagli emigrati e dai residenti all’estero devono aver concessa la cittadinanza russa mediante una procedura semplificata;
- Un nuovo soggetto della Federazione Russa deve essere stabilito, e dovrebbe unire i territori storicamente abitati dagli Adygs (Adighezia, Kabardino-Balkaria e Karachay-Cherkessia). Nel lungo periodo, la nuova entità dovrebbe evolvere in un paese indipendente.
Allo stesso modo i progetti sono concepiti e impiantati tra i Adygs da Adyg gruppi nazionalisti. Nell’aprile 2009, lo slogan di un paese Adyg indipendente, è stato approvato da una conferenza convocata presso l’Università della Columbia (USA). Un certo numero di leader della comunità di emigrati Adyg, suggeriscono che si debba formare un governo Adyg in esilio, che avrebbe dei delegati inviati nel quartier generale dell’Unione europea, in Turchia e negli Stati Uniti. Think tank US come Rand Corp. e Jamestown Foundation che galleggiano su pseudo-studi accademici di livello internazionale, sostengono il concetto di genocidio. Partecipate conferenze “accademiche” negli Stati Uniti, Turchia e in Europa sono organizzate in paesi in cui risiedono le comunità Adyg, per chiedere che la Russia riconosca “il genocidio” e ripristini “la giustizia storica” con il ritorno dei territori al popolo circasso e permettendo un paese circasso indipendente. L’ideologia nazionalista Adyg è diffusa tra la popolazione del Caucaso settentrionale, in particolare tra i giovani, attraverso organizzazioni etniche Adyg (il Congresso circasso in Adighezia e Karacajevo-Circassia, il Congresso Kabardino, l’Independent Public Research Center e il Public Human Rights Center in Kabardino-Balkaria). Miti sulla storia dei loro popoli sono emessi da attivisti Karachay e Balkar, compresi quelli provenienti dagli ambienti accademici. Le masse sono persuase che i popoli Balkar e Karachay, siano in realtà di origine turca, come gli Alani, e quindi hanno in qualche modo il diritto ai territori, in precedenza di proprietà di questi ultimi, comprese la tenuta di Novo-Arkhyz con i suoi primi santuari della cristianità. L’attività contribuisce fortemente alle tensioni inter-etniche in Karachajevo-Circassia. L’insegnamento della storia nelle istituzioni educative, dedica particolare attenzione al contesto. Condizioni per la diffusione del nazionalismo tra le giovani generazioni sono state create artificialmente nel primi anni ’90, che videro la proliferazione in tutto il Caucaso di libri di storia che presentavano il passato da ristrette prospettive etniche. L’insegnamento di queste “storie nazionali“, prevedibilmente alimentano uno strenuo nazionalismo e l’ostilità tra i vari gruppi etnici. L’abbondanza nei media, di materiali che sposano l’estremismo religioso e l’intolleranza, porta a risultati simili. I siti radicali islamici nella regione del Caucaso, sono sempre più assertivi, il sito odioso dei “Vilayat uniti di Kabarda, Balkaria e Karachay” è un esempio lampante di questa tendenza. Pubblica interpretazioni volutamente inesatte dei recenti sviluppi, come il processo ai terroristi che hanno attaccato la polizia e le stazioni di sicurezza a Nalchik, nell’ottobre 2005.
L’abbandono della popolazione russa delle repubbliche del Caucaso del Nord, è tra i motivi principali dietro l’ondata di separatismo delle regioni. Occorre rendersi conto che ormai la Cecenia e l’Inguscezia si sviluppano praticamente come mono-etniche. L’esodo della popolazione russa si sta svolgendo in tutte le regioni del Caucaso settentrionale, che è stata la sede di notevoli comunità russe, come i distretti Kizlyar e Tarum in Daghestan, il quartiere Mozdok nell’Ossezia del Nord, i distretti Prokhldnensky e Maysky in Kabardino-Balkaria, e i distretti di Giaga Maykop in Adighezia, i distretti Urup e Zelenchuk in Karacajevo-Circassia. Tendenze analoghe sono state rilevate nei distretti di Kursk, Neftekumsk e Levokumsk della regione di Stavropol.
La verità è che alcune repubbliche del Caucaso del nord sono già governate da regimi etnocratici, che deliberatamente assistono l’espulsione della popolazione russa. I Russi affrontano la discriminazione in seno agli organismi amministrativi, e quando cercano posizioni dirigenziali, mentre un sistema di privilegi economici e giuridici per via del “titolo” di nazione, viene apertamente sostenuto.
Nel complesso, le minacce alla sicurezza della Russia, in materia di relazioni inter-etniche nel Caucaso del nord, sono le seguenti:
- Le persistenti tensioni interetniche, in un certo numero di regioni, accoppiate a un diffuso l’estremismo nazionale e religioso;
- La politicizzazione del tema dell’etnia, da parte di varie organizzazioni internazionali e la canalizzazione degli sforzi sovversivi attraverso le ONG;
- Le strutture sociali claniche e la corruzione, sono dei problemi intrecciati con conflitti etnici e dispute territoriali locali;
- L’opposizione alla comune identità russa, che viene montata da varie elite etniche e regionali;
- Il continuo esodo della popolazione russa dal Caucaso del Nord.
Un divergente insieme di processi demografici è in pieno svolgimento nella Russia meridionale. Da un lato, la de-russificazione della parte orientale del Caucaso settentrionale, che ha avuto inizio con l’epoca post-sovietica, sta entrando nella fase terminale. D’altra parte, la popolazione degli altipiani del Caucaso occidentale sta divenendo sempre più etnicamente diversa, con la popolazione russa sostituita da quella in arrivo dalle zone montuose del Caucaso.
Fino al 70-90% dei bilanci delle repubbliche del Caucaso del Nord provengono dal bilancio federale. La corruzione e la grave mancanza di professionalità tra i clan etnici, porta le repubbliche a tenere la popolazione in una generale insoddisfazione per il funzionamento delle istituzioni dello Stato, e il fenomeno, in molti casi acquista dimensioni etniche.
La prima minaccia permanente, in tutto il Caucaso del Nord, al momento è rappresentata dal terrorismo. L’obiettivo dei gruppi terroristici nel Caucaso del Nord, è quello di stabilire uno stato islamico nella regione. E’ necessario creare, nel quadro della regione federale del nord del Caucaso, dei sistemi realmente avanzati di controllo e repressione del terrorismo, del separatismo e della xenofobia. Le informazioni che alimentano il sistema, non devono essere limitate ai dati statistici, ma dovrebbe inoltre integrare i sondaggi dell’opinione pubblica e le stime degli esperti. Allo stato attuale, il processo decisionale in materia di lotta contro il terrorismo – a livello nazionale e internazionale – si basa principalmente sull’analisi di fatti particolari, sugli indicatori macroeconomici e sulle statistiche criminali. La circostanza, di solito ignorata nel processo, è che il terrorismo, il separatismo, la xenofobia dovrebbero essere considerati non solo dal punto di vista della legge, ma anche dal punto di vista sociale e psicologico, ed i fenomeni corrispondenti devono essere valutati sulla base di più ampie statistiche comportamentali. Il controllo della coscienza di massa e l’assorbimento delle stime degli esperti, devono essere parte della responsabilità dello Stato, e i risultati dovrebbero essere fattori della decisione politica e giuridica, nel processo volto a combattere il terrorismo, il separatismo e la xenofobia. E’ tra le popolazioni musulmane che l’attività degli ideologi del terrorismo incontra la risposta più favorevole. Gli ideologi sfruttano abilmente le difficoltà emerse nel corso della rinascita dell’Islam, in Russia e in altri paesi post-sovietici, e le lacune nel regolamento delle attività degli enti religiosi. I fattori che rendono più facile, per gli ideologi del terrorismo, raggiungere i loro obiettivi sono:
- La rapida crescita delle popolazioni musulmane e l’intensificazione dei flussi migratori delle repubbliche post-sovietiche a maggioranza musulmana;
- La crescente popolarità delle idee fondamentaliste nel Caucaso settentrionale, sostenuta dalle depressione socio-economica e dall’instabilità politica;
- Il deficit del sistema russo di formazione del clero musulmano, e la mancanza di teologi musulmani pronti ad affrontare le popolazioni con il messaggio dell’Islam moderata e tradizionale nelle regioni abitate dalle popolazioni.
Si deve anche tenere conto del fatto che, attualmente, fino al 95% delle comunità musulmane della Russia non ricevono alcun aiuto dalle autorità musulmane centralizzate o dalle istituzioni laiche del paese e, quindi, cercano fonti di finanziamento letteralmente ovunque si possa. Date le circostanze, anche i minimi influssi dagli sponsor indiscriminatamente scelti, possono compromettere seriamente lo stato mentale della gente.
Al momento, una priorità tipica dei gruppi estremisti religiosi è quello di massimizzare il loro accesso ai media e nella sfera della pubblica istruzione e della carità. È interessante notare che, nei sondaggi dell’opinione pubblica, circa il 60% dei credenti cristiani ortodossi e musulmani, e fino al 30% dei cattolici e protestanti, si sono espressi contro l’idea di dare a gruppi religiosi non tradizionali, la libertà di predicare. Avrebbe senso, creare un istituto di ricerca specializzato nel 2010, da incaricare con la missione di condurre studi applicati della storia e delle culture dei popoli del Caucaso settentrionale. I risultati della ricerca potrebbero servire nella causa della neutralizzazione sistemica delle minacce del nazionalismo, del separatismo etnico e dell’estremismo religioso, in particolare tra le giovani generazioni.
Traduzione di Alessandro Lattanzio
http://www.aurora03.da.ru
http://www.bollettinoaurora.da.ru
http://sitoaurora.xoom.it
http://sitoaurora.narod.ru
http://sitoaurora.altervista.org
http://eurasia.splinder.com